Peri Bigogno
Peri – Viticoltori dal 1946
Nel 1946 Graziella e Adriano Peri si trasferirono a Castenedolo e acquistano Palazzo Togni.
I vigneti che già circondavano il Palazzo e la cantina storica interrata convinsero Adriano a continuare la tradizione della viticoltura e produzione di vino.
Già dai primi anni, i vini bianchi e rossi prodotti sulla collina dalla famiglia Peri iniziarono a guadagnare consenso ed apprezzamenti ed anche il figlio Mario, in seguito sapientemente supportato dalla moglie Maria Bigogno, iniziò a dimostrare una certa passione verso la vigna e la cantina.
Proprio la coppia di novelli sposi nel 1972 decide di iniziare ad imbottigliare le selezioni del vino migliore, che fino a quel momento era commercializzato solo sfuso al dettaglio, facendo nascere alcune etichette ancora oggi prodotte con passione dalla famiglia Peri: il Gobbo ed il Rio Vallone.
A partire dalla vendemmia del 1980 una parte delle uve bianche venne utilizzata per produrre il primo spumante Metodo Champennoise, come allora veniva chiamato, aprendo la strada a quello che trent’anni dopo sarebbe diventato Talento.
Dal 2008 l’ingresso del figlio Andrea dà un ulteriore slancio alla crescita dell’azienda che inizia ad internazionalizzarsi, facendo arrivare già dopo pochi anni i vini di Castenedolo in 3 continenti.
Nel 2012 l’inaugurazione della nuova e moderna area di vinificazione e l’entrata della moglie Francesca segnano per la cantina, oggi guidata dalla terza generazione, una solida base su cui continuare a crescere.
Peri Bigogno
via Garibaldi, 64
Castenedolo – BRESCIA
Tel. e Fax. +39 030 2731572
Coordinate GPS: 45.46610538067503, 10.299875736236572
Per informazioni riguardo eventi e manifestazioni: eventi@bigogno.com
Per contatti e distribuzione estero: export@bigogno.com
Diventa nostro Fan su Facebook visitando la nostra pagina ufficiale
Orari di apertura al pubblico
Dal martedì al venerdì: 14.30 – 19.00
Sabato: 09.00 – 12.30; 14.30 – 18.00
Lunedì e Festivi chiuso
Visite di comitive nei giorni festivi previa prenotazione